Premetto subito: a giocarci con le lingue escono delle indecenze assurde, mio padre faceva questo esercizio ai tempi del liceo con le lingue morte. Queste sono prese dal web e implementate con le opere di mio padre contrassegnate da un asterisco (*). Se qualcuno vuole aggiungere o correggere, basta che rilasci un commento. NUOVO CORSO DI LINGUE Greco Antico Non dite cose cattive: ME FATE KAKÁ Io miro a quest'albero: STOKHAZZOMAI TUTO DENDRON Non mi fare cattiverie: OU ME KAKA' ERGAZE Ora non ricerco cose cattive: NUN ME' KAKA STHOKAZOMAI Ora non commetto atti impuri (faccio cose cattive): NUN ME' KAKA ERGAZOMAI* Io curo l'amico albero: ERGAZO TON FILON DENDRON Latino Una volta abbandonata lasciasti la fede sconosciuta: OLIM HORTACI DESTI FIDEM IGNOTAM (Virgilio) Cicerone e Catone nella piazza: CICERO AC CATO IN FORO* Queste guerre stance: HAEC BELLA FESSA* Battaglie e guerre: PUGNAE ET BELLA* Ungherese Senza un metro: MÉTER NÉLKÜL Molti suoi lemmings (lemmi?): SO...
L'unico indizio che mi porti a pensare a qualche dio sei te. Peccato sia solo un indizio, non una prova. Mi spiace rilegarti ad un'opera del caso, ma si può dire che questa volta ha lavorato perfettamente. Con squadra e compasso.
Non so come sono arrivato a questo video che ha ormai 10 anni. Mi faccio una risata imparando pure qualcosa di utile. (continuo a dire wednesday come se fosse un weddings' day ...) Due note. - Per un italiano la parte più difficile sia prima capire che in italiano esistono due tipi di esse e due tipi di zeta (dice mia madre "lo zucchero non è dolce" ). Superato questo scoglio, scoprirà che l'inglese non ha la differenza fra s sorda e s sonora. Tutto diverrà più semplice. - La vocale dell'"uomo morto" ( lo scevà: ə ) mi ha fatto scompisciare. In italiano non c'è ma in tante altre lingue in Italia o in italiani regionali esiste.
Commenti
Posta un commento